COMUNICAZIONE
L’attività di comunicazione è parte integrante di un progetto che si pone l’obiettivo di rispondere ad un’esigenza generale di miglioramento della qualità dei servizi pubblici e privati erogati ai minori che sono stati vittime di Esperienze infantili avverse (ACE).
In questo quadro generale, l’insieme delle attività legate alla comunicazione avranno il compito di contribuire al raggiungimento di 3 obiettivi specifici affidati a Marte:
- Creare tra i professionisti un quadro comune sulle caratteristiche degli ACEs (ad esempio sintomatologia, cause ed effetti dei traumi);
- Migliorare le capacità dei professionisti che lavorano in aree critiche selezionati per assistere i bambini vittime di ACEs;
- Promuovere la cooperazione e gli approcci multidisciplinari e olistici.
Dopo tale premessa, possiamo dire che gli obiettivi concreti affidati alla comunicazione sono:
- Elaborazione creativa (visuale e di riproduzione) di tutti i principali risultati editoriali del progetto (linee guida, protocolli, materiali formativi), al fine di renderli facilmente accessibili e più vicini al target di riferimento, anche in termini di semiotica visiva e linguaggio utilizzati. Perseguendo lo stesso scopo, il compito della comunicazione sarà anche quello di produrre video, infografiche, banner e altro materiale BTL.
- Diffondere l’insieme di strumenti formativi, le linee guida e il protocollo operativo, tra professionisti attuali e futuri, le organizzazioni della società civile e gli enti pubblici responsabili della regolamentazione e/o della fornitura di servizi di assistenza alle vittime di ACE
- Diffondere la metodologia progettuale e le decisioni politiche che risultino fondamentali per le parti interessate a livello nazionale ed europeo, in modo da incentivare un’ulteriore replica dei progetti
Video
Canali
A prescindere da questo sito web che sarà alla base della campagna di comunicazione, e in cui verranno raccolte e diffuse le caratteristiche di MARTE (qui sono disponibili attività, obiettivi, metodologie utilizzate e risultati), la strategia di comunicazione sarà strutturata in base ad un mix di canali
Pagine social
Le pagine social di MARTE saranno: Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn. Ogni pagina condividerà e rilancerà in modo costante notizie, immagini e video. Incentiverà le persone a condividere i risultati, visitare il sito web e prendere parte al dibattito sull’argomento. I dettagli della strategia saranno differenziati in base alla tipologia di social media utilizzato.
Video
Verrà realizzata una serie di video che riassumano le principali problematiche emerse durante il progetto
Eventi
Oltre all’attività online, la comunicazione si svilupperà anche attraverso la creazione di eventi pubblici. Durante il progetto verrà organizzato un ciclo di 4 giornate informative presso le università dei 4 paesi coinvolti, 8 giornate informative con stakeholder locali in Italia, Grecia, Slovenia e Bulgaria e una conferenza finale a Roma.