Partner
La Società Cooperativa Sociale La Strada è stata costituita nel 1993 ed ha ereditato le attività gestite fino a quel momento da un’Associazione di volontariato. Questa nasce per meglio organizzare e strutturare i servizi per minori e adulti bisognosi già esistenti e per riuscire ad espandere attività e aree di intervento nella periferia milanese.
La mission di La Strada è quella di perseguire l’interesse generale della comunità, favorendo una migliore qualità della vita e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociali, sanitari, assistenziali ed educativi.
Nello specifico si occupa di:
- educazione dei giovani italiani e stranieri;
- housing e formazione di madri single con figli,
- assistenza e cura di bambini con problemi familiari,
- riabilitazione di minori che hanno commesso reati;
- prevenzione dei problemi giovanili, sostegno alle vittime di abusi;
- lotta all’abbandono scolastico e orientamento professionale;
- assistenza e cura alle vittime di AIDS;
- sostegno alle persone con problemi psichiatrici e ai senza fissa dimora;
- sostegno agli anziani che vivono in condizioni di solitudine.
La Cooperativa Sociale “Nuovi Orizzonti Sociali”, nasce nel 1985 con l’obiettivo di progettare e gestire interventi sociali volti all’aiuto di anziani, diversamente abili e minori. In oltre trent’anni, al suo interno si è sviluppato un team sempre più numeroso e unito che opera nel campo dell’assistenza sociale e dell’educazione, ed è diventato modello di professionalità, partecipazione e inclusione nel progetto pubblico.
Il notevole incremento dell’azienda in termini di dimensioni, ad oggi conta oltre 200 dipendenti, ha portato Nuovi Orizzonti Sociali alla realizzazione di alcune strategie pensate per rendere l’azienda più competitiva e in perfetta sintonia con le attuali esigenze economiche e sociali: strutturazione di un sito web aziendale, riorganizzazione interna in termini di ruoli e responsabilità e creazione di un ufficio per i progetti europei.
La Cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali agisce nell’interesse della collettività, operando attorno ai seguenti ambiti di intervento:
- Area di Assistenza Sociale
- Area di Sanità ed Igiene
- Area Educativa
- Area di Progettazione e Innovazione
- Pianificazione Europea
ARES 2.0 è un’azienda specializzata in ricerca socio-economica, comunicazione istituzionale, project management complesso e formazione.
Attualmente l’azienda opera grazie al lavoro di una rete di 35 ricercatori esperti in scienze statistiche, economiche e sociali, formatori, creativi della comunicazione, videomaker, designer ed esperti di management.
Per ARES 2.0 le aree di interesse consolidato sono: mercato del lavoro e formazione professionale, sostenibilità e sicurezza, welfare, politiche sociali e cittadinanza, economia sommersa e criminalità, sviluppo locale e competitività d’impresa, politica industriale e Made in Italy. Grazie a questa suo assetto, negli ultimi cinque anni ARES 2.0 ha elaborato 76 prodotti di ricerca, 46 attività di comunicazione e 105 elaborati audiovisivi.
Seguendo sfide e opportunità derivanti dal mercato globale, dal 2013 Ares ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione e ha implementato un’unità per i progetti europei. Sfruttando le competenze e la rete che si sono sviluppate grazie alla gestione di progetti nazionali complessi, e in concerto con le nuove risorse specializzate nella gestione di progetti europei, oggi ARES 2.0 è un’azienda in grado di cogliere e sfruttare opportunità di finanziamento eterogenee provenienti dal sistema comunitario, oltre che di sviluppare progetti di ricerca e intervento sociale in diverse aree di azione.
La Dinamika Center Association si occupa di problemi di prevenzione e di protezione da eventi di violenza domestica nella regione di Rousse. Sin dalla sua nascita, il personale del centro si è prodigato attivamente per informare il pubblico sui problemi della violenza contro donne e bambini, oltre che a collaborare con vari servizi e istituzioni a livello statale: polizia, tribunale, procura, strutture sanitarie e organizzazioni non governative nazionali ed estere.
Servizi forniti dal centro: centro di ascolto e supporto per donne e bambini vittime di violenza; Servizio Sociale – Centro anticrisi con programmi di prevenzione mirati:
- Programmi di Sviluppo di Competenze Sociali – Capacità di problem solving; capacità di ricerca di un’occupazione lavorativa; capacità di comunicazione e interazione interpersonale. Corsi di formazione di gruppo con partecipazione degli assistiti del centro, condotti da formatori qualificati facenti parte del team;
- Programmi di formazione – formazione interattiva per studenti inerente ai problemi della violenza e sulla prevenzione di comportamenti sessuali a rischio tra i giovani.
Dal 2009 organizzano DOMINO Volunteers Youth Club (ragazzi e ragazze dai 15 ai 19 anni), formatori P2P su temi di diritti umani, discriminazione, tematiche sanitarie
Il WOMEN’S CENTRE OF KARDITSA è un’organizzazione municipale senza scopo di lucro fondata nel 1992. Si tratta del più antico Centro di Sostegno alle Donne presente in Grecia e l’unico in tutto lo stato ellenico ad “appartenere” alle autorità locali, vale a dire il Comune di Karditsa.
L’interesse principale del WCK è l’impiego continuo di una rete di persone, dirigenti e organizzazioni a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale, che possano fornire alle donne della Prefettura di Karditsa servizi migliori e più efficienti.
La visione di WCK è che uomini e donne debbano avere uguali diritti e responsabilità in termini di lavoro, famiglia, politica, autorità, tempo libero; il tutto in un mondo senza violenza di genere.
Inoltre, WCK realizza progetti a livello nazionale, regionale, locale ed europeo volti a:
- promuovere le pari opportunità
- combattere la discriminazione e la disuguaglianza negli ambienti lavorativi, abolendo la segregazione occupazionale
- conciliare vita professionale e familiare
- informare e rendere i cittadini partecipi in materia di disuguaglianza sociale contro le donne
- sensibilizzare sul tema della violenza contro donne, adolescenti, bambini
- diffondere pratiche per il concretizzarsi di quanto sopra
Zavod Odprta dlan è un’organizzazione non governativa, che si fonda sul desiderio di offrire supporto psicosociale, migliorare l’accesso ai servizi di psicoterapia e consentire un aiuto gratuito a chi non può permettersi di ricevere cure.
Dal 2015 il focus dell’organizzazione è quello di fornire supporto psicosociale a bambini e adolescenti in ogni aspetto della loro vita. Le principali attività e programmi svolti da ZOD sono:
- Supporto psicosociale a bambini, adolescenti e ai loro caregiver.
- Psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo.
- Advocate – Un progetto Childs’s Voice (assistenza professionale ad un minore per permettergli di esprimere la propria opinione in tutti i procedimenti e le situazioni che lo coinvolgono e per trasmettere la sua opinione ad autorità e istituzioni competenti che decidono sui diritti e sull’interesse superiore del minore).
- Laboratori per la creazione di una migliore immagine di sé e per raggiungere una maggiore autonomia, e una migliore capacità comunicativa, relazionale ed emozionale.
- Sostegno alla genitorialità.
- Supporto psicosociale alle vittime di violenza.