Toolkit

Scopo

MARTE si propone di migliorare la qualità dell’assistenza e del supporto fornito da servizi pubblici e privati verso minori che hanno dovuto affrontare situazioni ACE; questo attraverso lo sviluppo di capacità su misura, standardizzate in nuove linee guida e protocolli di cooperazione operativa. Ciò verrà raggiunto attraverso l’elaborazione di un insieme di strumenti formativi che si basa su bisogni concreti, delineati in una valutazione preliminare.

TOOLKIT PER LA RICERCA

La valutazione dei bisogni è un’attività preliminare fondamentale per:

  • Evidenziare deficit nella valutazione, trattamento e prevenzione degli ACE causati dalla mancanza di consapevolezza, procedure legislative e operative a livello locale
  • Identificare le necessità dei beneficiari finali (bambini), così come i bisogni dei professionisti e degli operatori quando si incontrano casi di ACE
  • Stabilire un riferimento che possa misurare l’impatto delle attività progettuali
  • Raccogliere informazioni al fine di predisporre un insieme di strategie che possano raggiungere gli aspetti più urgenti e strategici nella fornitura di servizi nelle situazioni di ACE

Questa attività di valutazione dei bisogni avviene attraverso:

  1. attività di mappatura per rintracciare tutti i beneficiari del progetto;
  2. analisi documentale basata sulla revisione di letteratura e statistiche ufficiali a livello nazionale/regionale, oltre che europeo;
  3. interviste a professionisti;
  4. interviste con bambini vittime di ACE.

È stato creato un apposito toolkit atto a standardizzare la raccolta dei dati in ciascuna area a livello locale.

Download the Comparative report

TOOLKIT FORMATIVO

Le necessità formative emerse durante la valutazione dei bisogni saranno alla base di un toolkit che si propone di:

  • Aumentare le conoscenze e le abilità sugli aspetti principali degli ACE in termini di rilevazione e trattamento
  • Rafforzare la resilienza dei bambini mediante l’instaurazione di relazioni positive, basate su una rete positiva multidisciplinare
  • Sollecitare tutti i partner coinvolti nel processo di identificazione e trattamento degli ACE

I contenuti formativi includono i seguenti argomenti:

  1. Modulo 1: Struttura a livello europeo per individuare e trattare i casi di ACE e i principali esempi delle pratiche migliori e di successo in Europa;
  2. Modulo 2: Metodologie e pratiche specifiche per l’individuazione e la presa in carico di bambini vittime di esperienze infantili avverse;
  3. Modulo 3: Consolidamento della resilienza dei bambini contro il trauma, focalizzando l’attenzione sulla costruzione di reti multidisciplinari favorevoli e sull’acquisizione delle modalità di funzionamento post-traumatico.

Scarica il toolkit: EN BG EL SL IT

Guidelines for treat with and recognizing ACE and Operational protocol (EN)

Trauma affects more than 55 million children in the European Union. This is the result of an underestimated phenomenon that is conditioned by a lack of knowledge on the part of caring professionals.
The goal of MARTE is to counteract this through the implementation of knowledge for the benefit of those caring for child victims of ACE through skill building and new protocols and procedures from not only a restorative standpoint but also a preventive one.

Download the Guidelines for treat with and recognizing Adverse Childhood Experiences: EN

Download the Operational protocol for the promotion of shared strategies aimed at a multidisciplinary approach to recognize and treat Adverse Childhood Experiences: EN

MARTE - Operational protocol on Adverse Childhood Experiences - IT